Nel corso della visita nutrizionale, viene analizzata la composizione corporea tramite impedenziometro, per valutare la percentuale di massa grassa (tessuto adiposo), massa magra (muscoli, visceri, organi, sangue) e l’ idratazione (acqua), in quanto il solo peso corporeo non è indicativo per valutare lo stato di nutrizione. Due persone con la medesima altezza e peso, ma con composizione corporea diversa, avranno un fisico decisamente differente, a seconda se prevale la massa grassa o la massa magra. Diete iperproteiche possono portare a disidratazione, cioè perdita di acqua, mentre diete eccessivamente ipocaloriche, i digiuni e l’esercizio anaerobico prolungato possono provocare perdita di muscolatura, invece che di massa grassa. Una dieta corretta dal punto di vista energetico e nutrizionale porta alla perdita della massa grassa e ad un mantenimento della massa muscolare. La sola diminuzione di peso, accompagnata da una percentuale di grasso corporeo invariata o addirittura in aumento, indica che il corpo ha perso solo acqua, ad esempio dopo un allenamento, una sauna o una dieta limitata alla rapida perdita di peso. L’aumento di peso accompagnato da una percentuale di grasso corporeo in diminuzione o invariata indica lo sviluppo di preziosa massa muscolare. Quando peso e grasso corporeo diminuiscono contemporaneamente, significa che la dieta funziona e si perde volume.